Siete stressati? Vi consiglio un rimedio efficace e ormai presente in ogni centro benessere. Io personalmente non riesco più a farne a meno, ma al di là dell’innegabile relax che produce, vi siete mai chiesti quanti e quali sono gli effetti benefici di questo massaggio con l’acqua?
Innanzitutto c’è da sapere che il massaggio in acqua (o con l’acqua) risale a tempi molto antichi e veniva praticato in vari modi, anche semplicemente camminando o nuotando nel mare. Gli antichi romani furono poi probabilmente i primi ad avere delle vere e proprie terme, ma anche il semplice getto della nostra doccia mattutina o serale è una forma di idromassaggio in quanto il getto d’acqua che ci facciamo scivolare addosso, specialmente se fredda, permette una riattivazione della circolazione sanguigna mentre distende e contemporaneamente tonifica la nostra muscolatura.
In ogni caso, con l’apertura delle SPA, parlando di idromassaggio si intendono delle vasche o piscine più o meno grandi che sfruttano contemporaneamente e in maniera equilibrata l’acqua, la sua temperatura (in genere intorno ai 38 gradi), e le bolle di aria che vengono mescolate ad essa.
L’idromassaggio tende a risvegliare le varie funzionalità del nostro corpo e dello spirito, soprattutto se praticato con aromi o sostante rilassanti sciolte in acqua (anche del bicarbonato) e genera una sensazione di benessere che fa distendere le tensioni provocate da fatica e stress.
E’ già molto ma non è tutto qui! Esso infatti ha effetti davvero positivi nella prevenzione nella cura stessa della cellulite sulle donne, che effettivamente si forma anche a causa di un ristagno dei liquidi. Le bolle d’aria mescolate con l’acqua, rompendosi, producono un micromassaggio che va ad agire sulla microcircolazione fino alla fascia dei muscoli stimolando tutti i tessuti. Anche la pelle apparirà dunque più morbida e levigata. Per non parlare poi dei benefici terapeutici che si possono riscontrare come ad esempio, la diminuzione dell’insonnia, il beneficio sulle contratture muscolari o sulle distorsioni e addirittura sul miglioramento della pressione sanguigna alta, in quanto il continuo stimolo circolatorio permette di normalizzarla. Per chi soffre di pressione bassa è invece preferibile prestare più attenzione in quanto il calore dell’acqua e dell’aria potrebbe provocare mancamenti.
L’idromassaggio è invece altamente consigliato alle persone in sovrappeso o addirittura obese in quanto, combattendo la ritenzione idrica e stimolando le zone del corpo affette da adipe, può portare ad un aiuto nella riduzione del peso. Recenti studi avrebbero dimostrato che per le medesime ragioni, esso viene consigliato anche ai malati di diabete di tipo 2, in quanto lo stimolo dell’acqua andrebbe ad agire anche sulla diminuzione della concentrazione di zuccheri nel sangue.
Fate però attenzione ad utilizzarlo correttamente: per ottenere tutti questi benefici è bene che questo momento di relax non duri più di venti minuti e non venga effettuato più di due, tre volte a settimana. Ricordatevi poi, usciti dalla vasca, di rilassarvi, sdraiati magari guardando il panorama. Insomma… se ancora non l’avete fatto, andate a prenotare il vostro idromassaggio!
Gio