Il peperone ormai lo troviamo in tutte le stagioni al supermercato ma è proprio questo il momento di mangiarli perchè l’estate è la stagione giusta; quindi in questo periodo sono molto più gustosi e ricchi di nutrienti.
Appartengono al genere Capsicum della famiglia delle Solanaceae che include anche il peperoncino sia piccante che ornamentale.
Fu Cristoforo Colombo, di ritorno dalle Americhe, a portare in Spagna i peperoni… la loro stagionalità è appunto l’estate e si possono mangiare da giugno a settembre scegliendolo sodo, liscio, privo di macchie, dal colore brillante e dal picciolo verde.
Esistono lunghi, a quattro lobi o quadrati e le migliori varianti del nostro paese provengono dal Piemonte e dalla Campania e sono:
- Il peperone di Pontecorvo DOP
- Il peperone di Senise IGP
- Il peperone di Nocera
- Il quadrato d’Asti
- Il peperone di Carmagnola (CN)
- Il peperone di Capriglio nel Monferrato
- La papacella napoletana
- La papacella ‘mbuttunata
- I friggitelli o friarelli o puparuoli friarelli
- Il cornelio
Sulle nostre tavole ne troviamo molteplici utilizzi che vanno dagli antipasti, ai sughi, ai primi piatti, ai secondi, alle salse e ai sott’olii.
Li troviamo verdi, gialli, arancioni e rossi, ma non è il colore a farne la varietà diversa ma il grado di maturazione. Partiamo dal verde dal gusto acerbo e pungente, dalle proprietà depurative; il giallo carnoso e succoso e il rosso croccante dal potere saziante e ricchissimi di vitamine e antiossidanti.
Indistintamente dai suoi colori, i peperoni sono ricchi di vitamina C, pro-vitamina A (betacarotene), potassio, magnesio, fosforo e calcio, acqua e fibre.
Per il loro bassissimo contenuto calorico sono adatti anche a coloro che devono necessariamente seguire una dieta ipocalorica… Anche i bambini possono assumere questi succulenti frutti, ma è consigliabile dai 15 mesi in su iniziando dai peperoni gialli.
Anche con la cottura il peperone fornisce una considerevole quantità di vitamina C… Quando li cucino, rilasciano un profumo che mi riporta indietro nel tempo e rievoca la mia infanzia quando mia mamma preparava i peperoni arrostiti mentre io giocavo sul balcone. Che profumo e… che ricordi!
Insomma oltre che buoni, danno colore alla tua tavola e hai solo l’imbarazzo della scelta… peperoni in pinzimonio, peperoni in un piatto esotico oppure il classico pollo con i peperoni.
Quasi dimenticavo… se volete avere i peperoni di stagione anche in inverno, potete congelarli previa sbollentatura.
Alla prossima…
M.Luisa