I semi sono la base della nutrizione poiché da qui germoglia la pianta e consumarli significa fare scorta di micronutrienti che fanno bene al nostro organismo. Potete anche farli germogliare in un germogliatore e mangiarli freschi… è bellissimo anche per i bimbi vederli!
Sono piccolissimi ma sono ricchi di proteine, fibre vegetali ed acidi grassi essenziali come gli omega3.
Ci sono diversi semi che possiamo usare per arricchire la nostra alimentazione, li possiamo aggiungere alle insalate, ai primi piatti o ai secondi, a colazione, negli impasti di pane, polpette, nelle torte, nello yogurt e poi… spazio alla fantasia!
Vediamo qualche particolarità dei semi più utilizzati…
Semi di girasole: sono utili per chi desidera migliorare la propria digestione, sono ricchi di acido folico, contengono rame, selenio e vitamina. Ne esistono tre diverse varietà ed ognuno ha delle caratteristiche diverse: i semi bianchi ricchi di acido linoleico (omega 6), i semi neri ricchi di ferro, manganese e zinco, ottimi per le diete dimagranti e preziose per l’attività intestinale ed infine i semi di tipo striato, utili per il corretto funzionamento dell’intestino.
Semi di sesamo: sono considerati un alimento unico e prezioso, infatti rappresentano una delle principali fonti vegetali di calcio, efficaci nella prevenzione dell’osteoporosi e una valida alternativa per chi è intollerante al latte per rinforzare ossa e denti. Contengono ferro, magnesio, zinco che rinforza il sistema immunitario e selenio che frena l’azione dei radicali liberi. Presentano fibre in grado di combattere il colesterolo, abbassare la pressione sanguigna. Validi anche come integrazione in caso di artrite e menopausa.
Semi di zucca: sono ricchi di antiossidanti, denominati caroteinoidi, in grado di stimolare il sistema immunitario e sono noti per le proprietà vermifughe, hanno un azione benefica contro le infiammazioni e le cistiti. Sono ricchi di zinco e acidi grassi omega 3.
Semi di chia: Chia in azteco significa “forza”. Sono ricchi di sali minerali, vitamine e acidi grassi. Hanno un alto contenuto di calcio e di minerali come selenio, zinco, magnesio e acidi grassi. Sono una fonte di energia per il corpo umano, svolgono un azione equilibrante per l’organismo e sono utili per chi vuole anche perdere peso. Migliorano l’attività del sistema nervoso centrale e facilitano la digestione.
Semi di lino: sono semi benefici, con una manciata al giorno facciamo il pieno di omega 3, sono acidi grassi essenziali che assumiamo con il cibo, da assumere preferibilmente ogni giorno per mantenerci in salute.
Ricordatevi di masticare bene i semi prima di ingoiarli così sarà pià facile assimilare le loro proprietà.
Sono consigliati per risvegliare il nostro intestino, per depurarlo e prevenire la stipsi.
Integrare la nostra alimentazione con questi semi aiuta a bilanciare il corretto apporto di omega 3 e di omega 6 nella nostra alimentazione quotidiana.
Da molto tempo arricchisco i piatti con i semi ed il loro uso è molto semplice: dovete solo provarci!
Paola