“Quando sollevi lo sguardo verso il cielo stellato, il mondo prodigiosamente si trasforma”
Quest anno ho ricevuto inaspettatamente un regalo meraviglioso. Mia cognata Erica mi ha regalato un libro… ma non un libro qualunque, un albo illustrato per bambini e, al suo interno si celava un’altra sorpresa: la dedica sia dell’autore che della sua traduttrice, Silvia Torchio. Per me un dono di rara preziosità.
Jimmy Liao è un autore cinese che ha pubblicato più di 27 libri illustrati, tutti di rara bellezza e ognuno con una trama profonda, estremamente realistica, rendendo possibile un altro tipo di comunicazione e riuscendo a unire mondi apparentemente distanti, l’Oriente e l’Occidente ma soprattutto il mondo degli adulti con il mondo dei bambini.
Si resta incantati leggendolo, i disegni sono il vero racconto, conducono il lettore all’interno del mondo interiore della protagonista, le parole diventano un corollario che ne danno il giusto senso.
Il tema è profondo, reale e difficile. E’ il mondo delle emozioni, della perdita, della solitudine e dell’amicizia.
E’ la storia di una bambina che ci racconta un anno della sua vita, sei anni passati in montagna con i nonni e poi il rientro in città dai genitori e il disagio di un nuovo modo di vivere. Il silenzio, la necessità di chiudersi in camera, l’arrivo di un gattino, la mancanza di amicizie, il pensiero costante ai giorni passati e la perdita del nonno il giorno di Natale.
Poi finalmente la conoscenza di un bambino strano: anche lui isolato dal mondo, senza amici, gli incontri casuali e continui e l’inizio di una bella amicizia.
A questo punto l’autore lascia spazio alle immagini, le parole sarebbero state superflue, dai disegni scaturisce tutta la vita, la libertà e l’emozione che i due bambini provano. Il nonno è una costante, sempre presente nei pensieri della bimba che con il suo nuovo amico vive un’avventura meravigliosa, quella del ricordo.
Solo al rientro a scuola, dopo un periodo di malattia, scoprirà che il suo giovane amico ha lasciato la città.
“Non l’ho mai più rivisto, ma ricorderò sempre quell’estate e il suo cielo stellato, così splendente e solitario”
Jimmy Liao ha inserito nei suoi disegni quadri di un grandi pittori, come Van Gogh o Magritte, quasi a voler dare ancora più voce alla storia. La prefazione di Tommaso Montanari, docente di storia dell’arte all’Università di Napoli ne spiega il significato in maniera poetica.
E’ un albo che ci racconta il dolore vero e la capacità di affrontarlo e che ci dà la speranza che a volta le magie accadono tramite incontri speciali che possono cambiarci la vita.
Martina G.C.