Ed eccomi nuovamente per insegnarvi un altro gioco… l’ho chiamato “palla, pallina” ed è uitle per divertirci con i nostri amici a quattro zampe!
Come già sapete, mi diverto molto a giocare con i miei cani e un gioco interessante per lo sviluppo del cane è utilizzare la palla.
Io gioco in contemporanea sia con Milu che con Easy: la palla è uno dei giochi che in generale ai cani piace molto e si può giocare assieme a tutta la famiglia, meglio fuori casa, se mi permettete un consiglio!
La palla però deve avere delle caratteristiche precise quali grandezza e colore.
Grandezza: quando si acquista una palla bisogna prenderla delle dimensioni giuste in base alla bocca del proprio cane, non deve essere né troppo piccola né troppo grande, altrimenti si rischia, nel primo caso che saltando per prenderla gli vada in gola o nel secondo caso, a lungo andare gli rovini la mandibola.
Colore: il consiglio che vi posso dare è di prendere la palla blu o viola perchè sono i due colori che i cani vedono meglio anche in mezzo ad un prato.
Quali giochi posso fare con la palla? Il gioco di base che vi spiego, sarà fondamentale perchè come si dice “chi ben inizia è a metà dell’opera” quindi, prendete due palline dello stesso colore, fatele annusare al vostro cane, lanciatene una non troppo lontana, quando la prende in bocca fategli vedere l’altra palla e lanciatela nel verso opposto così avrete tempo di recuperare la prima palla lanciata.
Usate due palle fino a quando il vostro cane non imparerà a riportarla a voi e quando l’avrà imparato bene, vuol dire che è pronto per imparare tantissimi altri giochi.
E’ un ottimo gioco anche da far fare ai bambini per creare una relazione di fiducia con il cane.
Stay tuned!
Stefy