“Una famiglia consapevole ha un progetto e una direzione,
non improvvisa le scelte educative e sa sfruttare i momenti chiave della vita”.
Sentii parlare Alberto Pellai la prima volta qualche anno fa, in occasione di una sua conferenza “Tutto troppo in fretta” (titolo anche di uno dei suoi libri) e vi devo dire che uscii dalla sala con una “botta” di autostima e pensando che il mio istinto mi stava guidando nella direzione corretta… si perchè ogni tanto mi capita di chiedermi se sto facendo bene con i miei figli.
Nell’era dei Social, non è facile dire a tuo figlio che il cellulare alla sua età non gli serve… perchè la sua risposta sarà: “ma lo hanno tutti” e noi dobbiamo sapere come genitori cosa rispondere, senza cedere, se siamo convinti che la nostra scelta sia a tutela di nostro figlio.
Anche le regole sono necessarie e i primi a rispettarle dobbiamo essere noi genitori. I nostri figli devono sapersi muovere all’interno delle regole in autonomia e cosa più importante è che in loro cresca l’autostima, quella caratteristica che spesso viene sottovalutata e che altrettanto spesso finisce “sotto i tacchi” perchè la comunicazione non viene utilizzata correttamente.
Da qui vorrei partire per dirvi che questo libro è geniale ed è per tutte le età… tante situazioni in cui ci siamo trovati e diverse soluzioni ma anche tanti giochi da fare in famiglia perchè non dobbiamo mai dimenticare che il gioco per i bambini è fondamentale (un proverbio dice: “si conosce di più una persona in un’ora di gioco che in un anno di conversazione”).
Quindi questo libro è per noi genitori… Un libro che aiuta o quanto meno ci fa riflettere su come possiamo allenare i nostri figli alla vita e farli sentire protagonisti all’interno di un gruppo, la nostra famiglia appunto.
Riporto un estratto dell’introduzione che spero possa ispirarvi a leggerlo perchè vi assicuro che sarà molto utile per tutti… figli, ma soprattutto genitori!
“La famiglia può essere un fantastico alleato nel potenziamento dell’autostima di tutti i suoi componenti, grandi e piccoli. L’autostima famigliare condiziona l’ambiente di vita condiviso dai membri di una stessa famiglia, vale a dire quell’ecosistema, fatto di abitudini, linguaggi, automatismi, riti specifici, nel quale le singole persone si muovono e sviluppano relazioni tra loro. Fare in modo che ognuno in casa vostra abbia un buon livello di autostima rappresenta, quindi, la premessa fondamentale per essere una famiglia felice. Che non vuol dire essere una famiglia che sorride sempre e non ha problemi; anzi, forse l’esatto contrario.”
Sabri