Ho trovato questo articolo sulla rivista “Tutto” mentre stavo aspettando il mio turno dal parrucchiere… Articolo interessante ed ecco perchè ho deciso di condividerlo con voi!
“L’eccesso di sport può far male. Quando pretendiamo sforzi eccessivi e ripetuti dal nostro fisico, l’organismo reagisce con una maggiore produzione di radicali liberi, i famigerati responsabili dell’invecchiamento precoce. Una regolare attività fisica è essenziale per il nostro benessere, ma esagerare con le sedute in palestra e le corse nel parco può essere dannoso quanto una vita eccessivamente sedentaria. Bisogna trovare il giusto equilibrio tra attività e riposo! Ecco alcuni consigli per voi… E’ vero che esagerare con lo sport può far male? Lo sport è come una medicina: la dose bassa non è terapeutica, quella eccessiva è tossica, mentre la dose giusta è quella che fa bene alla salute. Se si esagera nell’affaticare il sistema muscolo-scheletrico si può arrivare a sviluppare una sindrome da superallenamento, con fatica cronica ed esaurimento fisico. Quali sono i sintomi? Ci sono segni soggettivi, come toccarsi spesso la testa, sbadigliare, faticare a seguire la tattica e gli schemi di gioco nel caso di sport di squadra. E poi ci sono segni oggettivi, individuati con la tecnica delle tre P: polso, pressione, prestazione. La prestazione diminuisce, il polso aumenta, e quanto alla pressione, la minima sale e la massima si abbassa. Se i soggetti che vanno incontro a questa fatica cronica non provvedono a diminuire gli allenamenti, si può arrivare anche a un esaurimento nervoso, ben più difficile da recuperare. E’ vero che chi pratica troppo sport tende ad avere una pelle meno soda e con più rughe? E’ proprio così, e la colpa è sempre dei radicali liberi, che influiscono sulla pelle del viso, determinando anche in questo caso un invecchiamento precoce. Quali sono i segnali per capire se stiamo andando nella direzione giusta? Per prima cosa, utilizzate cardiofrequenzimetri. Basta applicare la seguente formula: 220 meno l’età. Per esempio, per un uomo di 40 anni, il risultato sarà 180. Questa è la frequenza cardiaca massima dei battiti al minuto che può raggiungere e mai superare. Per lavorare e non andare fuori giri, dovrà calcolare il 65% e l’85% del numero ottenuto, quindi in questo caso 117 e 153. Queste cifre indicano rispettivamente il livello sotto il quale l’attività che si sta svolgendo non serve a niente e quello sopra il quale lo sport diventa nocivo. Se ci si allena nel modo giusto, invece, ci si sentirà bene, mai troppo stanchi. Qual è il giusto equilibrio tra attività fisica e riposto? Per avere risultati sul nostro benessere psicofisico, lo sport andrebbe praticato almeno tre volte la settimana, non di meno, e ogni seduta dovrebbe durare almeno venti minuti e non più di un’ora. L’importante è tenere presente che lo sport deve essere un momento piacevole. Durante la corsa si deve essere in condizione di parlare senza avere affanno. Se questo non è possibile vuol dire che si stanno superando i limiti e si rischia di andare incontro a difficoltà respiratorie. Ultimamente si è parlato di vigoressia, ovvero l’eccessiva cura del proprio aspetto fisico che porta a un’esagerazione nello sport e a un’attenzione quasi ossessiva al proprio tono muscolare. Da cosa nasce questo disturbo comportamentale? C’è un fattore psicologico molto forte legato all’eccesso di sport. Investire tempo e risorse per ottenere una forma fisica al limite della perfezione può essere un meccanismo di compensazione per superare una profonda insicurezza interiore. Ma alla base c’è anche un’altra spiegazione: l’attività fisica stimola la produzione di endorfine, sostanze che danno euforia e ci regalano una sensazione di benessere. Sono droghe naturali prodotte dal nostro stesso organismo che servono a stimolarci nel proseguire a praticare il nostro sport preferito, proprio perchè sentiamo che ci fa stare bene. Ma è l’abuso che porta problemi. Stiamo attenti a non esagerare e non potremo che trarre benefici da una sana e regolare attività fisica.
Fare attività fisica fa bene al corpo e alla mente. Sembra però che anche in questo caso il “troppo stroppia”. Secondo una nuova ricerca americana, infatti, allenarsi per più di 7 ore e mezza a settimana può essere rischioso per la salute.”
Ad ognuno la sua personale riflessione…
Sabri