“Quando è che si mangiano gli zuccherini?”
Questa era la tipica domanda in dialetto bolognese che si poneva ad un giovane prossimo alle nozze per avere notizie sulla data del suo matrimonio.
Sono piccoli e deliziosi dolcetti di pasta frolla fatti a forma di anello (detti appunto zuccherini) che stanno a rappresentare le fedi nuziali e con la loro friabile croccantezza sono irresistibili, uno tira l’altro proprio come le ciliegie… pensateli accompagnati da un buon passito…
In passato venivano fatti in casa dalle donne, amiche e parenti degli sposi, che si riunivano per realizzarli e ne sfornavano grandissime quantità. Si offrivano agli invitati durante il ricevimento in luogo dei confetti, presentandoli in cesti di vimini adornati da preziose tele bianche ricamate e si donavano a fine cerimonia come una piccola bomboniera, racchiusi in sacchettini di carta bianca.
Spesso succede che le tradizioni vanno perdendosi ma nei piccoli paesi c’è ancora qualche appassionato che vuole farli da accompagnare alla bomboniera come da tradizione… ed allora è davvero festa per tutti!
Io stessa che amo le dolci tradizioni, talvolta ho l’onore di prepararli per parenti o amici… vi sfido a provarli!
Ingredienti:
– 500 gr. di farina
– 200 gr. di zucchero
– 200 gr. di burro
– 2 uova
– una bustina di lievito per dolci
– vaniglia qb e zucchero vanigliato
Mettere nell’impastatrice e amalgamare bene zucchero e burro (a temperatura ambiente) poi aggiungere le uova fino ad ottenere un impasto omogeneo, quindi la farina setacciata, l’aroma di vaniglia a piacere, il lievito e continuate ad impastare. Si ottiene un composto denso e consistente. Lasciare riposare al fresco almeno una mezz’ora e procedere a formare gli anellini che devono essere del diametro di circa un centimetro e mezzo. Disporre man mano su di una placca rivestita di carta da forno e poi cuocere a forno preriscaldato a circa 160° per 10 minuti.
Gli zuccherini dovranno essere ben cotti ma mantenere un colore chiaro, eventualmente abbassate la temperatura. Se volete, a cottura ultimata, potete cospargerli di zucchero vanigliato.
Buon matrimonio e alla prossima!
Cosetta