Per il mio compleanno sono tornata a casa, nella mia città, Torino.
Ho fatto tappa nel Roero dove vivono i miei genitori, patria del vino e delle nocciole, zone uniche al mondo per la conformazione geologica delle colline, una meraviglia per gli occhi e per la pace dell’anima.
Essendoci nata e avendoci vissuto per trent’anni, conosco bene Torino e ci torno molto spesso; i miei bambini la conoscono da quando sono nati, ma questa volta hanno espresso il desiderio di visitarla con l’occhio del turista, come abbiamo fatto con le altre città.
Avendo già visitato il Museo Egizio, passeggiato per le vie del centro, fatto merenda in Piazza Vittorio, percorso tutta via Roma da Porta Nuova a Piazza Castello, visto la così detta Fetta di Polenta, conosciuto i miei luoghi e l’Università dove ho studiato… non sapevo, in sola mezza giornata, cosa fargli fare.
Poi mi è venuta in mente una cosa che finora non avevamo ancora visto: il Museo del Cinema alla Mole Antonelliana. Così ho pensato, vista anche la bella giornata, di portali in cima al simbolo della città per poi passare direttamente al museo. Meno male che ho prenotato online, altrimenti sarei ancora lì a fare la fila in attesa di salire sull’ascensore della Mole.
Torino è splendida e non lo dico solo perché sono innamorata della mia città, ma è proprio così…
I suoi palazzi, le sue vie, i suoi tetti con gli abbaini, il Po, il Valentino con il suo castello, tutto questo dall’alto era distintamente visibile e meravigliosamente bello con Superga, la Regina, che sovrasta la città dall’alto e Il Re, Il Monviso, che la protegge.
Salire sulla Mole è stata un’emozione, l’ultima volta avevo una decina di anni. I bambini erano entusiasti ma ancor di più quando sono entrati al Museo del Cinema.
Avendolo già visto ho pensato che per non farli annoiare dovevamo gironzolare e sperimentare tutta la parte interattiva che oltre ad essere molto divertente racconta la storia del cinema, da come venivano prodotti i primi disegni in movimento ad oggi. Due ore di puro divertimento ed interesse, è sempre bello vederli così entusiasti di cose nuove e tutte da scoprire.
Abbiamo già in mente cosa fare le prossime volte: abbiamo in lista Superga, Palazzo Madama e Palazzo Reale La Reggia di Venaria, un giro su per la collina e…
Tante cose da fare e da vedere e con l’entusiasmo dei bambini di volta in volta scopriranno qualcosa in più di questa città così regale, elegante e ricca di storia.
Martina G.C.