Una corretta alimentazione prevede che ci sia equilibrio tra le calorie introdotte nel nostro organismo e le calorie utilizzate dallo stesso per lo svolgimento di tutte le attività quotidiane, lavorative e sportive.
Nel momento in cui questo equilibrio viene a mancare, si andrà senza via di scampo, verso un deperimento se le calorie non sono sufficienti, o verso una condizione di sovrappeso se le calorie sono in eccesso. Andando ancora più nel dettaglio, le calorie che introduciamo dovranno necessariamente essere suddivise nelle corrette percentuali trai tutti i nutrienti, principalmente carboidrati, proteine e grassi. Di massima, le proporzioni sono le seguenti:
CARBOIDRATI 50-60% (di questi non più del 10-15 % di zuccheri semplici)
PROTEINE 15-20 %
GRASSI 20-25 %
Questi sono dei valori indicativi che non devono essere considerati come assoluti. Un piano alimentare corretto è valutato sulla persona e può essere sviluppato solo da un professionista (nutrizionista o dietologo).
Se giornalmente vogliamo “controllare” che le corrette quantità e proporzioni siano rispettate, il mio consiglio è quello di compilare un diario alimentare; in pratica una lista di tutto quello che ingeriamo, l’ora, la tipologia di alimento e la quantità. A fine giornata avremo in mano dei dati reali per valutare se la nostra alimentazione rispetta tutti i valori corretti e se così non è, sapremo come intervenire per correggerli, togliendo o aumentando le quantità di un alimento o di un altro… Ovviamente dopo una visita di valutazione per determinare la quantità esatta di calorie di cui avremo bisogno.
Esistono anche delle app, sudiate per questo, che possono essere di aiuto.
Il mio consiglio è quello di tenere un diario alimentare almeno per 7-10 giorni.
Mauro