Il viso… il nostro biglietto da visita!
Una cura adeguata può aiutare a renderlo giovane e piacente, anche in età avanzata. Il massaggio al viso unito a prodotti cosmetici adeguati al proprio inestetismo (come abbiamo già approfondito precedentemente) è un ottimo metodo per curare l’aspetto e la salute del volto.
Già nell’antica Cina, i massaggi venivano praticati anche con lo scopo di guarire alcune malattie e da allora la pratica del massaggio ha continuato ad interessare saggi di ogni parte del mondo, generando così due correnti di pensiero:
1) il massaggio deriva dalle antiche filosofie orientali: con la stimolazione di determinate parti del viso ma anche del corpo si libererebbe l’energia che ogni individuo custudisce in sè;
2) il massaggio sulla base di ricerche ed esperimenti va a stimolare la circolazione sanguigna e linfatica, con tutte le conseguenze positive come lo scambio di ossigeno e sostanze di nutrimento e di anidride carbonica e le scorie (visone occidentale).
Oggi il massaggio è comunque considerato un sistema per migliorare il sistema circolatorio ma anche o soprattutto il benessere psico-fisico dell’individuo eliminando le tensioni e l’ansia.
Ci accorgiamo troppo tardi del nostro viso? Forse si.
Si tende prevalentemente a rimodellare il corpo: per esempio i glutei e le gambe.
Poi in età avanzata ci si trova magari a fare qualche ritocchino chirurgico proprio sul viso…
Ecco allora qualche piccola manualità da eseguire giornalmente… nel massaggio al viso si usano quasi tutte le tecniche del massaggio, ovviamente con intensità, velocità e pressione diversa rispetto al corpo. Il viso infatti è delicato, circoscritto e limitato rispetto al nostro corpo. I movimenti, eseguiti dalle nostre dita, devono avvenire dal basso verso l’alto e dall’interno verso l’esterno.
Prima di tutto usiamo un latte detergente per detergere il viso e in seguito un tonico.
Applichiamo in seguito un siero con i polpastrelli e lo picchiettiamo fino a completo assorbimento.
Con la crema (un po’ più abbondante del solito) facciamo degli sfioramenti sul viso dal mento verso la fronte; questi sfioramenti si trasformerano in impastamenti, per ritornare poi a sfioramenti. Ricordiamoci che attorno gli occhi la pelle è più delicata rispetto al resto del viso quindi qui si può solo sfiorare e picchiettare meglio se usiamo solo il dito anulare di entrambe le mani.
Collo e spalle sfioramenti, spremiture dalla spalla fino al collo e percussioni col pugno a metà spalla e collo.
Anche un massaggio fatto da noi può essere efficace… Provateci e ditemi come vi sentite?
Alla prossima!
Ornella