In questi ultimi tempi mi sono resa conto che, anche se sempre più frequente, non tutti viaggiano con i propri figli se non per andare a rilassarsi al mare. Quando racconto che ho portato in viaggio i miei due figli di 12 e 8 anni, da sola, a visitare qualche capitale europea o qualche città italiana mi sento sempre rivolgere la stessa domanda “Ma sei andata da sola? Che coraggiosa!”
Sono una donna come tutte le altre e ho lo stesso coraggio di tante altre donne. Sono forse molto indipendente e autonoma e credo che viaggiare e assaporare le culture e le usanze altrui sia fonte di grande arricchimento. Sto cercando di trasmettere questo mio pensiero ai miei figli e il modo in cui lo so fare è portandoli con me.
A dicembre siamo stati a Roma. Hanno scelto i bambini la meta. A settembre, non appena sono usciti gli orari dei treni per il periodo natalizio, abbiamo prenotato il treno, comodissimo visto che non avrei saputo dove mettere la macchina e comunque non l’avrei usata. Ad ottobre ho prenotato l’appartamento con airbnb. Ho scelto questa soluzione perché girando tutto il giorno volevo un posto dove ad un certo punto potersi riposare, rilassare e cenare in tranquillità senza vincoli di orario o di abbigliamento.
Appartamento zona Colosseo, molto, molto comodo alla metro e in ottima posizione per potersi muovere ovunque anche a piedi.
Alle 9 eravamo già in giro per poi rientrare verso le 17. Sembra un tour de force ma in realtà abbiamo visitato la città in tutta tranquillità, seguendo i tempi dei ragazzi, e siamo riusciti a vedere moltissime cose.
Mi stupisce sempre positivamente quanto siano curiosi i bambini, hanno voluto andare dappertutto, anche a visitare luoghi che non mi ero prefissata, hanno preso in mano la macchina fotografica e si sono divertiti tantissimo ad immortalare quello che più gli piaceva.
Roma per i ragazzi ha molte attrattive oltre a quelle classiche, infatti noi siamo anche stati al Museo del Videogioco che i ragazzi hanno chiaramente molto apprezzato e io devo dire che l’ho trovato interessante per la storia rappresentata.
Abbiamo visto le maggiori attrattive… un consiglio: se volete entrare a San Pietro, dovete essere davanti alla Basilica prestissimo, perché la coda che si forma per i controlli rischia di farvi perdere una giornata. Noi abbiamo scelto di non entrare!
Roma è davvero la città eterna, un museo a cielo aperto, basta girare e guardarsi intorno per innamorarsene. Trastevere, che io adoro, Campo de’ Fiori, Il Colosseo, I Fori, la maestosità e l’imponenza del Vittoriano dalla cui cima si ha una visione a 360 gradi che incanta… sembra di far parte di uno di quei tanti film visti al cinema, sembra tutto finzione mentre la realtà è lì davanti ai tuoi occhi. I bambini ne sono rimasti affascinati, oltretutto se sono nel periodo scolastico in cui studiano i romani per loro è interessantissimo vedere dal vivo le cose che leggono sui libri.
A volte si pensa che i ragazzi non siano interessati ai viaggi culturali, ma credo che in realtà siano gli adulti che non riescono a vedere le potenzialità e la curiosità dei ragazzi che è davvero sorprendente.
A noi è bastato avere una cartina, google maps e una macchina fotografica… Provateci perchè vi sorprenderete!
Martina G.C.