Se siete tra i tanti che non vivono nei dintorni della provincia di Pesaro-Urbino o passando in zona non avete avuto modo di assaggiare i passatelli, probabilmente non conoscerete la tipicità di questa minestra appetitosa. Allora ve ne parlo io. I passatelli sono stati creati sulla base della ricetta della stracciatella che è una minestra a base di uova, formaggio e pangrattato, è una ricetta povera nata per riutilizzare gli avanzi come il pane raffermo, il formaggio duro e le uova. I passatelli in brodo sono una delle più minestre più classiche della cucina regionale, semplice da realizzare e perfetta da preparare in inverno soprattutto nei giorni di festa.
Personalmente, essendo una grande amante dei passatelli, preferisco cucinarli come una pasta da condire e si sposano benissimo con sughi di pesce oppure con il tartufo… Devo dire che anche con sugo di funghi e salsiccia non scherzano affatto!
La preparazione è in realtà molto semplice, per farli dovete dotarvi di un attrezzo chiamato proprio “ferro per i passatelli” o in alternativa, uno schiacciapatate a fori grossi.
Le ricette variano un po’ se si vogliono preparare in brodo o asciutti, in quanto in quelli che faremo per il brodo va aumentato il formaggio per renderli più saporiti mentre per quelli asciutti la dose può essere ridotta. Poi a seconda delle preferenze potrete prepararli come volete, io ve le metto entrambe.
Per la preparazione abbinata al brodo serviranno:
2 uova, 100 gr di parmigiano, 100 gr di pangrattato, sale, pepe, noce moscata, scorza di limone e un cucchiaio di farina.
Invece per quella che abbineremo con i sughi di nostro gradimento basteranno:
2 uova, 50 gr di parmigiano, 100 gr di pangrattato, sale, pepe, noce moscata, scorza di limone e sempre un cucchiaio di farina.
La preparazione avviene in questa maniera: in una ciotola mescolate insieme il pangrattato e il formaggio grattugiato, poi aggiungete le uova, la noce moscata (a me piace abbondante) la scorza grattugiata del limone, sale, un pizzico di pepe e infine il cucchiaio di farina e amalgamate il tutto fino ad ottenere un impasto compatto e a formare una pallina che poi dovrà riposare per 5 minuti.
A questo punto con l’attrezzo che più preferite o che avete già in casa potrete o schiacciarli (come in figura) se avete il ferro per i passatelli, oppure prenderne un po’ alla volta e pressarli nello schiacciapatate a fori larghi. I passatelli dovranno avere all’incirca 5 cm di lunghezza e li andremo a posizionare su un tagliere.
A questo punto spolveriamoci sopra un po’ di farina per non farli attaccare tra loro e il gioco è fatto!
È possibile anche farne grandi quantitativi e congelarli per poi mangiarli successivamente. In ogni caso se li proverete in brodo basterà semplicemente farlo bollire e versarli dentro. Il tempo di cottura è di circa 3-4 minuti.
Per farli asciutti potrete cuocerli nella stessa maniera in acqua salata o anche direttamente nel brodo e poi andrete a scolarli con una schiumarola e versarli direttamente nel sugo.
Buon appetito a tutti!
Gio