Skip to content

PERLE DI BENESSERE

Il Ben-Essere a 360°

  • Blog

Enter Keyword here..

And press enter.
Febbraio 11, 2018Marzo 29, 2018 2 Minutes 442Views

I Krapfen

Ormai si respira aria di Carnevale e quindi quale momento migliore per sporcarci di farina?

Stamattina colazione con i krapfen e metto in tavola anche la confettura di passion fruit e orange curd acquistata a Londra!

I krapfen (ripieni di marmellata di albicocche) da noi in Trentino sono un prodotto che va tutto l’anno soprattutto per la merenda dei bambini… Sono sostanziosi… ma buonissimi… garantisco, magari non tutti i giorni!

Ricetta per 15 Krapfen:

Ingredienti:

Gr. 500 farina 00 (farina debole senza troppo contenuto di glutine)

N. 2 uova intere (gr. 100 circa)

Gr. 60 burro

Gr. 75 zucchero

Gr. 20 lievito di birra + Gr. 20 latte tiepido + Gr. 30 farina togliendola dalla ricetta

Gr. 70 acqua tiepida

Sale

N. 1/2 buccia di limone

N. 1/2 bacca di vaniglia (solo i semi all’interno della bacca)

Procedimento:

Unire il lievito di birra con il latte tiepido e i Gr. 30 di farina e formare un panetto, versarci sopra tutta la farina e attendere che si formino delle spaccature in superficie (questo significa che il lievito ha iniziato ad aumentare di volume) circa 25 minuti a temperatura ambiente (20-22 °C).

Trascorsi i 25 minuti, impastare il tutto con gli altri ingredienti tranne il burro e il sale. Una volta creato l’impasto unire il sale ed il burro un po’ alla volta in modo che l’impasto lo assorba bene. Lavorare poi bene a mano per altri 10 minuti. Mettere il panetto in una ciotola, coprire con pellicola e lasciare lievitare fino a quando il volume dell’impasto non sarà raddoppiato (circa 1 ora a temperatura ambiente).

Togliere l’impasto dalla ciotola delicatamente senza reimpastare, appoggiarlo su una spianatoia spolverata con un po di varina e stendere con il matterello, sempre delicatamente, dello spessore di 2 cm. Coppare con un coppapasta del diametro di 6 cm e del peso di circa 50 gr. l’uno,  appoggiare i krapfen su uno strofinaccio precedentemente spolverato con farina. Coprire i krapfen con pellicola e farli lievitare per altri 15-20 minuti (non di più): diventeranno quasi il doppio del volume. I ritagli si possono rimettere assieme, stendere nuovamente, coppare e far lievitare (il risultato dei ritagli comunque non sarà lo stesso degli altri).

Preparare abbondante olio di semi di girasole e portarlo a circa 175 °C.

Prendere i krapfen delicatamente senza schiacciarli e rovesciarli nell’olio, la parte che appoggia sullo strofinaccio sarà la parte che nell’olio starà sopra. Cuocere per 1-2 minuti per lato, premendo con un cucchiaio sul bordo del karpfen questo si girerà automaticamente.

Il risultato finale sarà che la parte che appoggiava sullo strofinaccio e sopra quando li abbiamo fritti, sarà il sotto del krapfen. Sarà comunque riconoscibile, in quanto il krapfen avrà una parte più liscia che sarà il sopra ed una parte più ruvida che sarà il sotto del nostro dolce.

Mettere su carta assorbente e servire spolverando la superficie del krapfen con zucchero a velo… Buon divertimento!

Elena Dolci Passioni

Cibo&Cucinaalbicocca, carnevale, confettura, krapfen, zucchero a velo
Elena Guadagnini

Ciao a tutti! Sono Elena, mamma di Sofia e Gabriele di 16 e 13 anni che nel tempo, ha riscoperto il benessere per il corpo, la mente e l'attenzione per la buona cucina. Il tutto portato avanti con l'esigenza di garantire alla mia famiglia sempre il meglio che la vita può offrire. Adoro anche il fitness e stare con le amiche! Assieme a mio marito portiamo avanti un progetto di cucina e dolci fatti in casa che ci piace condividere per ispirare ed ispirarci!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Navigazione articoli

Previous Post
Un week-end di novembre a Barcellona… con le mie figlie!
Next Post
La patata dal 1700 ad oggi
Articoli recenti
  • Buone vacanze…
  • Stress e idromassaggio!
  • Ingredienti alternativi… per dolci!
  • Tacchinella “nell’orto”
  • Dillo con un fiore… (prima parte)
Categorie
  • Animali&Natura
  • Beauty&Fitness
  • Cibo&Cucina
  • Curiosità&Suggerimenti
  • Dolci&Others
  • Fashion&Styling
  • Hobbies&Passioni
  • Libri&Letture
  • Luoghi&Percorsi
Tag
aglio (12) amicizia (6) amore (15) arance (5) autunno (6) benessere (26) biscotti (8) burro (8) cioccolato (6) coccole (14) colori (7) condivisione (15) cuore (7) divertimento (12) famiglia (9) farina (7) finger food (7) fragole (5) frutta di stagione (11) lettura (32) libri (34) mamma (5) massaggio (8) mele (5) panna (7) parmigiano (5) passione (16) pasta (6) pasta di zucchero (8) pelle (7) peperoncino (6) piacere (36) prezzemolo (5) regalati del tempo (8) relax (13) ricetta (7) sale (5) sogni (16) spaghetti (6) tempo (32) tempolibero (32) torta (8) verdura di stagione (8) viso (5) vita (20)
Febbraio 2018
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728  
« Gen   Mar »
Archivi
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Seguici su

Categorie

  • Animali&Natura (5)
  • Beauty&Fitness (41)
  • Cibo&Cucina (86)
  • Curiosità&Suggerimenti (69)
  • Dolci&Others (26)
  • Fashion&Styling (1)
  • Hobbies&Passioni (14)
  • Libri&Letture (42)
  • Luoghi&Percorsi (31)

In primo piano

Ben-essere = Vita Felice
Dicembre 24, 2017 0.

Ultimi articoli

Buone vacanze…
Agosto 1, 2018 0.
Stress e idromassaggio!
Luglio 31, 2018 0.
Ingredienti alternativi… per dolci!
Luglio 30, 2018 2.
Tacchinella “nell’orto”
Luglio 29, 2018 0.
Perle di benessere. Il Ben-Essere a 360°