Oggi condivido con voi una ricettina gustosa e salutare perchè un caro amico mi ha regalato alcuni legumi originari della sua terra e io naturalmente ne ho approfittato per farmi ispirare per preparare una nuova ricetta… perchè no, una variante al classico ragù!
Questo piatto, nella sua semplicità regala molti benefici alla nostra salute dato che, come sappiamo, le lenticchie sono una grande fonte di proteine ed energia. Unite alla pasta, ne esce un piatto unico, che accontenterà anche coloro che amano la cucina vegana.
Ingredienti:
Gr. 350 Mezze maniche (anche integrali)
Gr. 200 Lenticchie
Gr. 400 Passata di pomodoro
Gr. 500 Brodo o acqua
Nr. 1 Cipolla
Nr. 1 Carota
Nr. 2 Rametti di timo
Gr. 150 Ceci già cotti
Sale q.b.
Olio q.b.
Procedimento: in una padella versare un po’ di olio e soffriggere la cipolla e la carota tagliate finemente. Appena le verdure sono stufate, aggiungere le lenticchie che avrete precedentemente sciacquato. Lasciare insaporire con il timo e quindi aggiungere la passata di pomodoro. Mescolare bene e aggiungere del brodo per continuare la cottura. Coprire con un coperchio e lasciare cuocere per circa un’ora mescolando e aggiungendo del brodo se necessario. Tuffare la pasta in abbondante acqua salata e portare a cottura. In una padellina far saltare i ceci con un po’ di prezzemolo tritato e aggiustare di sale. Far saltare le mezze maniche in una padella assieme alle lenticchie per amalgamare bene il tutto. Impiattare decorando con i ceci e qualche ciuffetto di prezzemolo.
Questo ragù si può preparare in anticipo per poi usarlo all’occorrenza!
Buon appetito da Elena Dolcipassioni