“Cucinare è un atto d’amore per noi stessi, per le persone che amiamo, per tutti coloro che ci vogliono bene. E parlare di cibo e di salute rappresenta per me un modo di esprimere questo amore.”
Questo il messaggio che Marco Bianchi vuole trasmettere e, in questo suo libro, a mio parere ci è proprio riuscito!
Questo libro mi è stato regalato a Natale dalla mia amica, anzi migliore amica Amarilli Bianchi perchè lei mi conosce bene… conosce la mia passione per la cucina e per la ricerca continua del ben-essere.
Ma guarda si chiama Bianchi come chi ha scritto il libro… nessun interesse non sono cugini e nemmeno parenti… solo un caso… al di la del fatto che Marco Bianchi è anche un bel vedere… siete d’accordo? Torniamo al libro altrimenti vado “fuori tema”…
Marco Bianchi, diplomato come Tecnico di Ricerca Biochimica, inizia a lavorare all’Istituto FIRC di Oncologia Molecolare di Milano dove incontra nel 2008 il Professor Umberto Veronesi e la sua Fondazione; inizia a collaborare come divulgatore scientifico e siccome lui ha sempre amato cucinare, il passo tra la scienza e la cucina è stato breve.
Il suo approccio è scientifico, il che non guasta, ma con un occhio alla ricerca della materia prima e alla stagionalità degli alimenti, al tempo per cucinarli e soprattutto al risultato finale che deve comunque essere gustoso e salutare.
Ma lui non è la persona che “predica bene e razzola male” anzi… lui ci crede e cucina in questo modo tutti i giorni per la sua famiglia, per gli amici, per le persone che ama.
In questo libro trovate la sua esperienza, il suo quotidiano con spiegazioni scientifiche su alcuni alimenti e con delle “ceste”, dieci in tutto, dove vi suggerisce alcuni prodotti e accostamenti per creare gustose ricette e per non buttare nulla, dando per scontato che voi abbiate sempre (e lui ribadisce sempre) in dispensa e nel vostro freezer alcuni ingredienti “basici”.
Nel capitolo “istruzioni per l’uso” Marco dice:
“non è il solito libro di ricette. Non è un libro di diete miracolose. Non è una biografia. Non è un’enciclopedia scientifica. E’ un libro che racconta una passione sfrenata nei confronti della cucina buona, sana e pratica, dove dieta mediterranea e prevenzione si incontrano regalando idee da portare in tavola ogni giorno. Idee valide per grandi e piccini, per tutta la famiglia.”
Io mi fermo qui altrimenti vi svelo troppo e invece se sono stata brava, vi ho fatto crescere la curiosità e la voglia di leggerlo.
Quindi… buona lettura a tutti e… gusto&salute ad ogni vostro piatto!
Sabry
“Andate avanti perchè il mondo ha bisogno di scienza e ragione… questo mi ripeteva sempre negli ultimi tempi il Professor Umberto Veronesi”
(Marco Bianchi)