Altro articolo curioso su “ci piace cucinare”… Vi siete mai chiesti se il tè, dopo averlo bevuto ha altri usi? Scopriamolo insieme!
Cerco di riassumervi l’articolo: le foglie del tè usate, sfuse o in bustina, si possono riutilizzare… quindi dopo aver preparato la vostra bevanda, non buttatele.
Fate solo attenzione al rischio di muffe: se non utilizzate subito le foglie o le bustine, mettetele in frigo per 2 giorni al massimo prima di procedere con l’essicazione.
Se il tè è in bustine, l’operazione è semplicissima perchè basta appenderle per l’etichetta… Se il tè invece è sfuso, mettete un foglio di carta cucina su una grata e spargeteci il tè, poi ponetela in un luogo asciutto, ombreggiato e dove l’aria circola bene.
Conservate il vostro tè da riutilizzare, ben essiccato, in un vasetto di vetro o in una scatola di latta… A questo punto, scopriamo cosa potete fare… un aiuto anche per l’ambiente!
Per la bellezza…
Contro borse e occhiaie: perfetta la bustina usata e ancora umida ma messa in frigo almeno un’ora prima di usarla: tenetela sugli occhi chiusi 15-20 minuti.
Tonico per il viso: tamponate la pelle con una bustina di tè usata e ancora umida oppure fate ribollire un paio di filtri o un cucchiaio di foglie in una tazza di acqua; lasciate raffreddare e poi usate come tonico. Nel caso di pelle impura o con pori dilatati, potete aggiungere un cucchiaino di succo di limone.
Capelli più lucidi: mescolate l’acqua in cui avrete fatto bollire gli avanzi di tè con mezzo bicchiere d’aceto e usatela come ultimo risciacquo dopo lo shampoo.
Per gambe e piedi stanchi: fate bollire 6-7 minuti 4-5 bustine o 3 cucchiai di foglie di tè già usate in un litro di acqua, poi filtrate e aggiungete il decotto all’acqua per fare un pediluvio uniti a 4-5 cucchiai di sale grosso. Tenete piedi e caviglie in ammollo almeno 10 minuti, poi asciugate senza sciacquare.
Per le pulizie domestiche…
Pulire tappeti e zerbini: cospargete la superficie con tè usato e ben essiccato, lasciate agire 10-15 minuti e poi passate l’aspirapolvere.
Lucidare l’argento: passate le bustine umide su posate e oggetti d’argento per riportarli ai loro antichi splendori.
Per deodorare…
Le mani: avete pulito il pesce o tagliato la cipolla? Strofinate le ani con una bustina usata di tè per togliere il cattivo odore.
Il frigo: mettete le foglie o bustine usate di tè aromatizzato come il classico earl grey (al bergamotto) o altri che preferite in una tazzina e lasciatela nel frigo come deodorante, ricordandovi di cambiare il tè prima che ammuffisca.
Per il fai da te…
giardinaggio: i fondi del tè sono un buon fertilizzante naturale; lasciateli nell’innaffiatoio pieno di acqua per un giorno o due e poi bagnate le piante. Potete anche mescolarli al terreno per acidificarlo. Il tè verde intorno alle piante aiuta a tenere lontani insetti e parassiti.
Alla prossima curiosità!
Sabry