Oggi vediamo un dolce che nella tradizione è uno tra i più golosi e apprezzati in pasticceria… il tiramisù!
Molte famiglie custodiscono questa ricetta tramandata da nonne e zie e le varianti sono molte.
Anche a casa mia il tiramisù è un dolce che va a ruba fino all’ultima fetta e durante la preparazione ci si diverte a fare ognuno la propria parte… Chi mescola i tuorli, chi inzuppa il pan di Spagna (clicca qui per la ricetta base) e chi fa gli strati… Non per ultimo chi assaggia!
La composizione della ricetta si trasforma in un momento di allegria e occasione per passare qualche momento di relax tutti assieme!
Allora vediamo ora i passaggi per comporre questa golosità nella versione tradizionale:
Ingredienti:
N. 6 TUORLI
GR. 100 ZUCCHERO SEMOLATO
Procedimento:
Montare i tuorli con lo zucchero.
Ingredienti per la meringa leggera:
N. 6 ALBUMI
GR. 200 ZUCCHERO SEMOLATO
Procedimento:
Iniziare a montare gli albumi con qualche goccia di limone. Quando gli albumi iniziano a schiumare unire lo zucchero tutto in una volta e continuare a montare per almeno 10 minuti.
Ingredienti:
GR. 500 MASCARPONE
SAVOIARDI o PAN DI SPAGNA
CAFFE’
LIQUORE MARSALA SECCO A PIACERE
Procedimento:
Unire il mascarpone ai tuorli con l’aiuto di una frusta a mano amalgamandolo molto bene, unire poi la meringa leggera mescolando dall’alto verso il basso senza smontare il composto.
Bagnare i savoiardi o il pan di Spagna con il caffè e il liquore marsala (se piace). Sistemare i savoiardi o il pan di spagna in una terrina o in coppette singole e completare con la crema a strati. Terminare con uno strato di crema e spolverare con cacao amaro la superficie del dolce.
Buon divertimento da Elena Dolcipassioni