Finalmente è arrivato il giorno di Natale!
Prima che nascesse la mia bimba, avevo perduto un po’ la magia che questo periodo dell’anno trasmette perchè ero sempre concentrata sul lavoro che peraltro in questo periodo aumenta notevolmente.
Ma da quando è nata la mia cucciola, questa magia si è ripristinata e riporta anche me al passato, ai momenti della mia infanzia in cui si preparava l’albero, il presepe tutti assieme, un momento per la famiglia, atteso tutto l’anno… Voi come l’avete trascorsa questa fantastica giornata?
A proposito… Buon S. Stefano a tutti quelli che si chiamano Stefano!!!
Come vi ho già detto, ho sempre lavorato e i primi anni lavoravo in un centro benessere e quindi per me il Natale era un giorno come un altro… anzi si lavorava di più poichè tutti erano in ferie! Io e i miei colleghi, tra un massaggio e l’altro, mangiavamo panettoni e pandori nel cucinotto e che risate nonostante il “duro” lavoro che ci attendeva.
Il nostro obiettivo era quello di rilassare i nostri ospiti… come? Certo l’atmosfera e la musica che facevano da sfondo aiutavano, ma naturalmente erano le nostre mani le protagoniste! Di trattamenti a catalogo ce ne erano per tutti i gusti ma il massaggio era quello che riscuoteva il successo maggiore.
Il MASSAGGIO è la più antica forma di terapia fisica, utilizzata da tempo e da differenti civiltà, per alleviare dolori e decontrarre la muscolatura allontando la fatica. Ne esistono di differenti tipi e con finalità diverse: distensivi, muscolari, sportivi, drenanti e anticellulite. Esisono poi speciali manovre per donne in gravidanza, per i neonati e per gli anziani.
Attraverso il contatto corporeo, le manovre sono precise e sequenziali, vanno eseguite nella direzione delle fibre muscolari e devono rispettare il senso della circolazione venosa, quindi dalla periferia al cuore, dal basso verso l’alto per intenderci.
Le manovre possono essere di diverso tipo:
– percussione… decise e rapide per un effetto tonificante
– sfioramento-vibrazione… lente e delicate per un effetto calmante (sfioramento-vibrazione)
– impastamento… per eliminare i liquidi e le tossine ma anche per ossigenare e apportare i nutrimenti
– frizioni… per scollare i tessuti.
Con tutti questi movimenti si può effettutare un massaggio con i fiocchi… e speriamo che nevichi!
Vi auguro di iniziare il Nuovo Anno con un massaggio… quale migliore inizio? Provateci…
Ornella