A questa domanda è piuttosto semplice rispondere… in estate con il caldo ci rilassiamo mentre in inverno ci contraiamo… cosa fare allora in questa stagione?
Fin dai tempi piu antichi si utilizzavano la sauna e il bagno turco, e secondo questi popoli erano, ma possiamo dire anche sono dei riti purificatori e rinvigorivano e rigeneravano corpo e spirito.
La SAUNA nata in Finlandia è nota da sempre per le sue virtù terapeutiche, è caratterizzata da un bagno di calore effettuato all’interno di una cabina in legno di abete rosso o pioppo. L’aria interna è mantenuta da una temperatura che oscilla tra i 60 e 100° C, e l’umidità molto bassa 10-20%, per far si che il vapore evapori e la pelle non si riscaldi troppo.
Il nostro corpo come reagisce a una temperatura così elevata?
-Dilatando i pori dell’epidermide ed aumentando la sudorazione per favorire la dispersione di calore verso l’esterno; e favorisce una profonda pulizia e purificazione della pelle.
-Lo sbalzo di temperatura migliora il sistema circolatorio centrale e periferico, dilatando i vasi sanguigni.
-Ha un effetto tonificante, rilassante e riduce lo stress.
-Ha effetto benefico sulla muscolatura, che si rilassa e diminuisce la sua tensione.
-Può avere effetti psico-terapeutici e combattere dolori, le ansie e depressioni favorendo il senso di rilassatezza e serenità.
-NON ha effetti sul dimagrimento ma l’aumento della circolazione e l’eliminazione delle tossine può favorire indirettamente la riduzione sull’adiposità soprattutto in zone colpite dalla cellulite.
-Il peso che si perde durante il tempo della seduta è legato alla sola perdita di liquidi attraverso il sudore.
Come abbiamo visto la sauna offre molteplici benefici a persone di tutte l’età, ma ci sono delle controindicazione da tenere ben presente: nel caso di patologie cardiache, durante stati febbrili, in caso di fenomeni infiammatori cutanei, in stato di gravidanza e durante il ciclo mestuale.
Tuttavia chi incomincia a far uso della sauna deve tener presente che il corpo ha bisogno di un certo tempo per abituarsi a determinati stimoli, pertanto fare le saune richiede un po di accortezza, ed è consigliato affrontare il bagno di calore seguendo le fasi consigliate senza mai strafare, per permettere all’organismo di godere appieno dei benefici.
In cosa si differenzia il BAGNO TURCO?
–Si tratta di un trattamento che si svoglie in un ambiente chiuso dove l’umidità relativa è molto alta (dal 90 al 100%). La temperatura interna varia dai 40 ai 60°C ed aumenta dal basso verso l’alto.
–Seduti sul marmo o sulla pietra, avvolta da una nebbia impalpabile, s’innala il tiepido vapore che decongestiona il respiro.
Vi auguro con tutto il cuore, Buon Natale!!!
Ornella