Io sono Becco di Rame, un’oca speciale che ha vissuto un’avventura straordinaria.
La mia storia ha come fondamento il rispetto, la serenità e l’amore tra uomo e animale.
In questa bellissima fattoria, una brutta disavventura è diventata una storia di passione e amore.
Becco di Rame è una bella oca Tolosa maschio di 8 kg che vive felice nelle campagne della Toscana.
Tutto ha inizio una mattina d’estate al mercato quando, vedendo quel piccolo pulcino d’oca, Alfredo e Gisella decidono di portarlo a casa con loro; lo chiamano Ottorino. Nella fattoria l’ochetta inizia a scoprire il mondo e fa amicizia con gli altri animali: i maialini thailandesi Ging e Seng, il riccio Pepper, la rana Croc…
Una notte d’inverno una volpe cerca di entrare nel pollaio e, per salvare i suoi amici, Ottorino lotta violentemente con la volpe perdendo la parte superiore del becco. A causa di quella menomazione Becco di Rame rischia la vita, non riesce più a nutrirsi e per salvarlo Gisella lo porta dal veterinario del paese vicino. Il Dott. Alberto Briganti, famoso per aver curato varie specie di animali, per le cause più disparate e nelle situazioni più strane, vedendo Ottorino ridotto in quello stato decide di fare il possibile per aiutarlo e, con una lastra di rame, ingegno, determinazione e 5 ore di intervento, riesce a ricostruire il becco dell’oca.
Becco di Rame accetta la protesi, inizia a mangiare e viene accettato da tutto il gruppo di amici della fattoria sentendosi più bello e più forte di prima, e con l’oca Esmeralda mette su una bella famiglia.
“Ormai il mio becco era il punto di attrazione di tutta la fattoria! Ne parlavano tutti e tutti venivano a vedere quello che era stato definito “un miracolo d’amore, d’arte e chirurgia. Mi sentivo davvero fortunato”.
E’ una favola, tratta da una storia vera. E’ un racconto per bambini, ma utile anche agli adulti per riflettere sui grandi temi raccolti in questa semplice narrazione.
La vita di Becco di Rame è un miracolo dell’amore e la sua esperienza non poteva passare inosservata. Accompagnata dal Dott. Briganti, Becco di Rame gira per le scuole proprio per insegnare ai bambini, attraverso la sua storia, l’accettazione di sé e degli altri nonostante la diversità; la possibilità e la determinazione a farcela malgrado le difficoltà di un handicap; il grande amore ed il fantastico rapporto tra uomo e animale. Il rispetto per la qualità di vita degli animali da cortile destinati all’alimentazione umana. La grande intelligenza degli animali.
“vedete, piccoli miei, questo racconto dimostra come possa essere straordinaria ed emozionante la vita”.
Martina G.C.